Corso Barman Mixologist Professionale Roma
Il nostro corso di formazione Corso Barman Professionale a Roma prevede la conoscenza della professione nelle diverse tipologie di lavoro (Barman, Barista, Bartender e Mixologist); la gestione della postazione di lavoro: la preparazione del banco bar e della postazione personale; la preparazione dettagliata al servizio abbinata a analisi ed utilizzo delle attrezzature per barman necessarie, con relative norme comportamentali in relazione anche al rapporto con la clientela.
Corso Barman Professionale con Accademia Barman

Tutti i Corsi Barman della nostra accademia prevedono che i nostri allievi prendano subito confidenza con la realizzazione di cocktail con prodotti veri, simulando l’ambiente lavorativo per quel che riguarda l’analisi, la tecnica, la sicurezza e la velocità dietro in banco bar attraverso richieste specifiche da parte dei docenti.
Una parte del corso è dedicata alle misure e ai dosaggi: verranno analizzate le ricette di tutti i cocktail internazionali (per la clientela estera) e dei più richiesti sul mercato italiano. Saranno analizzate le logiche ed i dosaggi in centilitri, once, frazioni, parti e grammi per la corretta quantificazione dei prodotti attraverso tecniche sia di versaggio libero (free pouring), che di dosatori (jiggers).
CORSI PROFESSIONALI CON GARANZIA DI APPRENDIMENTO
Cosa significa? Se a fine corso il corsista non si sente ancora sicuro di aver appreso tutte le nozioni del corso o se il docente dovesse ritenere che la preparazione non è ancora adeguata per il mondo del lavoro Accademia Barman offre la possibilità di rifrequentare le lezioni specifiche o l’intero corso a titolo GRATUITO.
CORSI A NUMERO CHIUSO
Nonostante la scuola sia tra le più grandi in Italia i nostri corsi non superano mai i 7 allievi per gruppo. Questo per garantire ai docenti di seguire individualmente i corsisti come se fossero corsi personalizzati. Seguire individualmente ogni singolo partecipante è la chiave per formare perfettamente i futuri Barman o Baristi.
NESSUN N° MINIMO DI PARTECIPANTI
Le nostre date sono fissate ed i corsi partiranno indipendentemente dal numero minimo dei partecipanti.
AULE CON POSTAZIONI DA BAR VERE E CON PRODOTTI ALCOLICI VERI
Per garantire un’elevata formazione abbiamo ricreato all’interno delle nostre aule vere e proprie postazioni complete di tutte le attrezzature da bar professionali e di prodotti alcolici per realizzare, insieme ai docenti, cocktail e drinks veri con degustazione.
ACCESSO ALLE AULE PER PROVE E SIMULAZIONI POST CORSO PER SEMPRE GRATUITAMENTE
Dopo aver effettuato il corso i nostri ex-allievi possono tornare in sede per fare prove, simulazioni di lavoro, approfondire i libri di testo o studiare durante l’orario di apertura dell’Accademia dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00 orario continuato.
I MIGLIORI DOCENTI PROFESSIONISTI A TUA DISPOSIZIONE
Dai migliori si impara più velocemente e soprattutto il livello sarà sempre più alto rispetto alla media. Tutti i nostri docenti vantano almeno 15 anni di esperienza di lavoro, competizioni e training nell’ambito Bar. Molti Bartender che lavorano già da anni frequentano i nostri corsi avanzati visto l’alto livello di preparazione dei nostri docenti.
Un corso completo sotto ogni aspetto
I corsisti studieranno e realizzeranno cocktail con prodotti veri, simulando l’ambiente lavorativo per quel che riguarda l’analisi, la tecnica, la sicurezza e la velocità dietro in banco bar attraverso richieste specifiche da parte dei docenti.
Il corso da Barman Completo prevede un percorso di studio dei prodotti alcolici e analcolici: la fermentazione, il servizio di birra e vino, processi di distillazione, analisi dei distillati (tipologie, storia, metodologie di lavorazione e studio delle etichette), analisi dei liquori, creme, bitter ed amari.
Si studieranno le differenze fra Champagne, Prosecco e i processi di spumantizzazione, si parlerà delle caratteristiche e differenze dei prodotti analcolici e dei frutti (analisi, lavorazione, metodologie estrattive, utilizzo nei drinks e nelle decorazioni)

Programma del corso

Durante il corso verranno illustrati i ricettari dei cocktail internazionali I.B.A. (International Bartenders Associations) dal 1961 a quello odierno. Verranno preparati, analizzati ed assaggiati cocktail della attuale codifica I.B.A. con analisi dell’evoluzione storica nelle caratteristiche olfattive, visive e gustative.
Programma:
- La professione del Barman.
- Tipologie di lavoro e differenze da Barman, Barista, Bartender e Mixologist.
- La postazione di lavoro.
- Norme comportamentali e rapporto con la clientela.
- Analisi ed utilizzo di tutte le attrezzature per barman in dotazione e necessarie.
- Preparazione del banco bar e della postazione di lavoro personale.
- Sistemazione del banco e preparazione dettagliata al servizio.
- Analisi delle ricette e studio dei dosaggi in centilitri, once, frazioni, parti e grammi per la corretta quantificazione dei prodotti.
- Analisi di tutti i cocktail internazionali e dei più richiesti dal mercato italiano.
- Versaggio libero (free pouring) ed utilizzo dei dosatori (jiggers)
- Realizzazione e analisi di cocktail con prodotti veri da parte dei corsisti.
- Dosaggi, logiche e regole di porzionatura.
- Simulazione di lavoro e velocità su richieste specifiche.
- Simulazione di lavoro e analisi delle tecniche di lavoro.
- Studio e realizzazione delle decorazioni nei cocktail.
- Tecniche di velocità e sicurezza dietro il banco bar.
- Percorso di studio dei prodotti alcolici ed analcolici
- La fermentazione e nozioni sul servizio di birra e vino.
- Processi di distillazione.
- Champagne, prosecco, spumanti dolci e processi di spumantizzazione.
- I distillati: tipologie, analisi, cenni storici e metodologie lavorazione.
- Disciplinari, analisi, studio e etichette di distillati, di liquori, creme, bitter e amari.
- Caratteristiche e differenze dei prodotti analcolici.
- Frutti: analisi, lavorazione, metodologie estrattive e utilizzo nei drinks.
- Realizzazione dei cocktail internazionali dei Ricettari I.B.A. dal 1961 a quello odierno.
- Degustazione dei cocktail realizzati con analisi dell’evoluzione storica nelle caratteristiche olfattive, visive e gustative.
- I Cocktail Americani e le ricette vintage più famose del momento.
- Il periodo del proibizionismo, divieti e leggende a confronto.
Verranno inoltre trattati argomenti fondamentali per la preparazione dei cocktail:
- Home Made Syrup: tecniche di produzione di sciroppi alcolici e analcolici.
- Home Made Bitters, alcolati e tinture madri: tecniche di realizzazione.
- Metodologie di estrazione: Infusione, Macerazione, Decozione, Presso-infusione.
- Tecniche di preparazione di sciroppi: tradizionali, shrub, cordial lime, a caldo, a bassa temperatura.
- Il Fat wash (Tecniche di realizzazione nel singolo prodotto alcolico e nel drink finale).
- Essiccazione frutti, spezie e epicarpi (utilizzo di essiccatore a ventilazione, tecniche alternative con forno statico, conservazione).
- Gli emulsionanti (albume, sucroestre, lecitina, acquafaba, kit commerciali utilizzi e contro indicazioni).
- Utilizzo degli emulsionanti nell’utilizzo in un drink ( sour, spume, arie, velluti);
- Addensanti e stabilizzanti (agar agar, gelatina in fogli, alginati, gomma arabica );
- Sferificazione inversa;
- Tecniche di estrazioni atmosfera modificata, in cavitazione e con ultrasuoni.
- Estrazione in alcool (esempi di bitter, tinture, alcolati, idroalcolicità).
- Chiarificazione (accenni di tecniche con proteine del latte, con albume, con bentonite).
- Invecchiamenti alternativi (botti, legni, chips).
- Affumicatura (differenze degli affumicatori, utilizzo dei legni, controindicazioni di abuso).
- Processi di Affumicatura (Realizzazione di drink con diversi elementi aromatizzanti).
- Fermentazione (cenni storici, tecniche di realizzazione di un idromele e di una kombutcha).
- Estrazione in zuccheri (oleosaccarum, melliti e zuccheri aromatizzati).
- Sali aromatizzati ( tecniche di realizzazione, utilizzo, soluzioni saline, esaltatori di sapitidà).
A differenza del Corso Barman Roma Base, per il corso da barman completo sono previste anche nozioni base del mondo della caffetteria:
- Approccio all’estrazione dell’espresso, emulsione latte, capacità di regolazione dei macchinari;
- Trattamento delle acque e igiene;
- Gestione della plonge (sbarazzo, lavaggio e reintegro dei materiali di lavoro).
Al temine del corso Barman Completo, verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale per iniziare a lavorare in qualsiasi Bar d’Italia o all’estero.
L’attestato, inoltre, fornisce il diritto a 10 punti per l’acquisizione della licenza di somministrazione bevande ed alimenti, utile per chi volesse aprire un bar.

Le prossime date
Corso Barman Professionale Completo
-
21/06/2021 - 25/06/2021
Si svolge lunedì martedì e mercoledì dalle 10:30 alle 16:00
Accademia Barman - Via Rocca Priora, 47 - Roma 00179
Corso Barman Professionale Completo
- Corsi a numero chiuso, Max 7 persone per gruppo
- Simulazioni di lavoro con prodotti alcolici veri
- Garanzia di Apprendimento con possibilità di frequentare nuovamente e gratuitamente i corsi
- Accesso nelle aule post corso per allenamenti e consultazioni con docenti GRATUITO per sempre
- Percorso formativo con 80 ore di lezione, 16 incontri da 5 ore
- Si svolge lunedì martedì e mercoledì dalle 10:30 alle 16:00
- Iscrizione gratuita al nostro database di opportunità di lavoro
- Manuale didattico, Ricettario Internazionale e Kit Barman Completo del valore di € 125,00 (incluso nel prezzo)
- Attestato di Qualifica Professionale da Barman + Corso HACCP Regione Lazio (su richiesta)
- Si svolge da un minimo di 2 settimane fino ad un massimo di 2 mesi (in relazione al corso scelto e alle fasce orarie stabilite)
- Il costo è di € 1260,00 incluse tasse, Manuale, Ricettario, Kit Barman Completo, prenotazione e Corso HACCP
€100,00
*La quota si riferisce al solo acconto per la prenotazione del posto. Il saldo o il pagamento rateizzato si effettuerà direttamente negli uffici di Accademia Barman il primo giorno del corso o su appuntamento.